Eureka Street is a lot of things. It is a story about growing up. Uncharacteristic in that it's main characters are aged 30 instead of 18, it is nonetheless the story of two boys learning how to live with themselves and finding out what really matters in life. It is a story about identity in a setting in which the labels by which we identify ourselves-- Catholic, Protestant, English, Irish, liberal, conservative-- can also condemn us to death. But even more than being a story about two men growing up, it is the story of an entire city--Belfast-- learning to grow up and deal with itself as a single entity, and not as a score of factitious parts that refuse to be reconciled. In Eureka Street, the city of Belfast mirrors the human being that has to learn to come to terms with all of its various parts (one is reminded of Harry Haller's internal struggle in Hesse's Steppenwolf: A Novel). It is also a city that must learn to take itself less seriously, a theme which is constantly echoed throughout the book (OTG, anyone?). More than that though, Eureka Street is a story about acceptance and forgiveness: accepting our foibles and flaws, the individualities and idiosyncrasies that make us human, and forgiving them, forgiving ourselves and then forgiving everyone else for being human too. Ultimately, it's a story about love. Wilson does for Belfast in Eureka Street what China Mieville did for the fictional New Crobuzon in Perdido Street Station: he brings it to life, makes it a tangible entity that the reader can almost reach out and touch. Of course we have all already heard of Belfast, we know it is a real place-- we've seen it on TV and in documentaries. We've seen the horror, the wreckage, the shattered lives and shattered bodies of a city torn by violence and religous-political unrest. We've seen the streets made famous over night for the simple fact of their no longer existing. But that isn't Belfast. It's a piece of it, yes, but not all of it, not close. Wilson's prose doesn't pull any punches: he shows us the very worst of Belfast. But he also shows us the best. Juxtaposed with the devastation, we are shown the beauty. Inserted into the static frames of horror that we have grown accustomed to associate with Belfast, are the details that bring it into focus as a moving picture, as a city in its own right-- complete with love, heartache, tenderness, disappointment, remorse, all the little human dramas that comprise our lives' narrative-- and not just an amalgamation of ruined buildings and ruined lives. We see why people continued to live in Belfast despite the constant danger to their lives; we see why people continue to live at all. Jake Jackson and Chuckie Lurgan are both looking for something: that proverbial purpose in life, something to fill the emptiness. Both nearing their 30's, both regretting the time wasted drowned in alcohol, both unsatisfied with their lots but unsure of how to go about fixing their respective dilemmas. They know what they're looking for. Jake is looking for love. Chuckie is looking for money. Eureka Street is the story of their quests for these respective holy grails, all set against the backdrop of Belfast in the days right before the IRA ceasefire. The theme of disatisfaction is mirrored in almost all of the minor characters-- we get the sense that Belfast is a city full of people looking for something. A city in which some of these seekers have turned to terrorism and violence to fill the void. Unlike the protagonists of many of the stories set during this time period in Ireland, neither of our main characters have been personally affected by the Troubles. Instead, Eureka Street is the story of life going on, of people continuing to try and eke out a normal existence in an extraordinary time. It's touching, poignant, and importantly, it feels true. I'm not at all doing justice to this story line or its characters; but believe me you will find yourself loving them both and laughing at loud at some of the antics they get up to. I feel compelled to note that Wilson's writing is, at times, a bit harsh toward Americans. He propounds a number of popular stereotypes about American ignorance of foreign affairs and the level of violence that was prevalent in American cities at the time. In one scene set in New York protagonist Chuckie Lurgan is mugged twice in under five minutes. In another he satirizes the suppossedly hard-nosed American businessmen who were so ignorant of Irish and English history that they are pathetically easily bamboozled by Lurgan's inept assumption of different Irish personae into giving him their money for investment in his hare-brained, yet surprisingly lucrative schemes. It paints an altogether not very kind picture of capitalism. At first I was taken aback, and confused by the irony with which an author who has such obvious contempt for the way in which Americans misunderstand the Irish, and particularly the Northern Irish freedom fighter, could be so woefully unfair to the average New Yorker-- another character whose public image is filtered almost entirely through the media. However the more I read, the more I realized that Wilson's critiques, though unfailingly harsh, were not untrue. Exaggerated? Maybe. Stereotypical? Perhaps. But not fundamentally misinterpreted. It was hard to read and not want to jump to my country's defense, but if I'm being honest with myself, I have to admit that he is pretty much dead on in some instances, and that is really sad. I guess it really takes an outsider to see us for what we really are. Is Wilson's story cruel to Americans? Yes. But is it unfair? Maybe not. In a line that I think sums up to me what a good deal of this book is about, the protagonist Jake says: "We're talking about split beer, we're talking about the end of the world." In this novel, Wilson is talking about everything and nothing. The little things that make us tick and the huge truths that govern life. And he is also talking about the tiny things, the arbitrary and perceived differences that are blown up into the biggest deals, the fights, the wars, the unrelenting prejudices based on insubstantial foundations-- congruous and pointless as spilled beer. It's a line that is symbolic of the ambitious scope of the novel, and also its desire to put things back in their place, to recognize everything for what it truly is, and to tell the honest, unedited, unabashed truth. Is it perfect? No. But that's life. It's the realest book I've read in a long time. It's the best book I've read in a long time.
Jake, trentenne cattolico, dal passato burrascoso e violento addolcito dalla presenza dei genitori adottivi, è uno spiantato che non sa tenersi un lavoro e una donna, senza peli sulla lingua e dal cazzotto facile. Chuckie, grasso sfigato protestante, ha un sogno: fare una barcata di soldi. E ci riuscirà grazie alla sua stramba inventiva, dei metodi non troppo leciti e un tocco di fortuna che contribuirà a rivoluzionargli la vita."Eureka street", terzo romanzo di Robert McLiam Wilson, ha come tema principale la vita di questi due ragazzi irlandesi, eppure a ben vedere non è Jake il protagonista di questa storia e non lo è neanche Chuckie. La vera protagonista è Belfast, tant' è vero che l'intero romanzo potrebbe considerarsi un'ode a questa città così tristemente nota per la violenza dei suoi attentati, per la folle guerra tra cattolici e protestanti. McLiam Wilson dedica alla descrizione della crudeltà delle esplosioni poche, ma intense pagine: seguiamo con lo sguardo una bella ragazza dai capelli ribelli, ne spiamo i pensieri, il gioioso amore, la scoppiettante sensualità appena sbocciata. E poi l'esplosione. E dell'incanto e la tenerezza di quei pensieri non rimane che una macabra scena di corpi dilaniati. Wilson ci racconta la sua Belfast con lo sguardo gelido di una cinepresa che indugia spietatamente sui resti dei morti, l'orribile spettacolo della vita profanata avvelena la città, la violenta, la priva dei suoi figli, di quelle storie che sarebbero diventati lunghi romanzi e a cui si è invece imposta un'assurda fine, come una frase lasciata a metà. E chi si salva ha per sempre l'anima inquinata da ciò che gli occhi hanno visto: "Quella notte tutti furono accomunati da un singolare fenomeno: mentre bevevano una tazza di caffè, si lavavano i denti, guardavano un film o chiudevano a casa la porta di casa, pensarono Com'è strano questo gesto dopo quello che ho visto." Ma il registro realista non è quello predominante; si tratta di una scrittura in bilico tra l'ironico e il sarcastico specie quando si mette in luce quanto sia ridicolo e privo di senso l'odio di entrambe le parti coinvolte. Le pagine di questo romanzo ci raccontano la miseria di Belfast, la violenza a cui gli abitanti della città quasi si assuefanno non riuscendo più a vedere i drammatici contrasti con la stessa incredulità di chi li vede da fuori: "La cosa drammatica è che i nordirlandesi protestanti (scozzesi) pensano di essere uguali ai cittadini britannici, mentre i nordirlandesi cattolici (irlandesi) pensano di essere uguali agli altri irlandesi, i cittadini dell'Eire. La cosa ridicola è che ogni sostanziale differenza tra protestanti e cattolici è svanita da un pezzo e i nordirlandesi ormai, cattolici e protestanti che siano, sono soltanto nordirlandesi (e quindi né scozzesi né irlandesi). Il mondo ne è consapevole e di conseguenza assiste perplesso a tanta ostinata violenza fratricida, ma la gente di queste parti non riesce proprio a capirlo." Mi piace lo sguardo innamorato di Wilson per la sua Belfast e per ciascuna delle vite che la popolano: la città è crocevia di storie e "anche la persona più noiosa e ordinaria è un racconto che non teme il confronto con la trama più bella e più ricca di Tolstoj."La copertina dell'edizione di cui sono in possesso definisce pomposamente Eureka street come "un grande capolavoro". Ebbene, Eureka street non è un capolavoro...ha le sue evidenti pecche: a volte si crogiola nel buonismo di alcuni atti eroici dei suoi protagonisti e il finale risulta essere prevedibile già dalla metà del romanzo. Ma vale comunque la pena di intraprendere la lettura per via della piacevole scrittura e soprattutto per i personaggi che rimangono nel cuore e a cui facilmente ci si affeziona. La tolleranza della maggior parte degli abitanti di Belfast non fa notizia, ma c'è. È silenziosa, ma respira nelle vite di tante semplici e affascinanti esistenze delle quali Eureka street vuole essere testimonianza.
Do You like book Eureka Street (1999)?
I loved this book when I started reading it. The first half is incredibly funny (often laugh-out-loud hysterical), with a clear voice that pulls you along effortlessly. It satirizes The Troubles in Northern Ireland brilliantly. But after reaching the half-way point (chapter 11 -- a really moving stand alone story, which by itself is worth reading this book for), it goes downhill immediately. Nothing happens, the jokes become more predictable (i.e. didn't we just read all this?), and everything is contrived. The second half made me think that the book, as a whole, isn't all that great. Still funny, still engaging with intriguing observations, but the writer's portrayal of the US (a complete and utter stereotype, which is both insulting and poorly researched) makes me think that nothing about Belfast is portrayed honestly either. Satire is one thing, complete and utter bullshit is another. I'd recommend reading the book and stopping after chapter 11. 5 stars for the beginning, 2 stars for the end.
—Stacy
Ogni storia è una storia d'amore.E Wilson ce lo dimostra con questo libro, dove una grande storia d'amore ne contiene due al suo interno, e le contorna di tante altre piccole storie d'amore.Il tutto in un ambiente che non farebbe proprio pensare all'amore, e cioè Belfast al tempo delle bombe, degli scontri terroristici tra cattolici e protestanti.E così in una città che vive accompagnata dal timore degli attentati e dalla consapevolezza dei tanti gruppi antagonisti che spadroneggiano per le strade, conosciamo i due protagonisti del romanzo, Jake e Chuckie.Trentenni, immaturi, senza soldi, sul confine labile tra lavoro e disoccupazione, tra onestà e goliardica disonestà. Jake vive solo con un gatto, ha una ex fidanzata tornata a Londra per via del clima politico irlandese e malgrado l'istruzione universitaria lavora in una losca ditta che si occupa di recuperare per conto dei venditori la merce le cui rate non sono state tutte pagate.Chuckie è solo, vive con la madre in un quartiere popolare e proletario, è grasso e mezzo calvo e non ha un lavoro.Tutto si mette in moto quando Chuckie si innamora e trova un espediente per far soldi in maniera creativa, scoprendo insospettate doti che lo renderanno sempre più ricco e rispettato, mentre Jake cercando l'amore incapperà in diverse disavventure.Queste due storie sono costellate dalle storie d'amore dei loro amici e di chi gli sta vicino, storie che spuntano fuori come fiori a primavera proprio quando arriva il cessate il fuoco e vengono deposte le armi, e la ritrovata pace di Belfast porta con sé pace e amore ai suoi abitanti.Perchè la macrostoria d'amore è quella per Belfast, per la città stessa, sullo sfondo della quale si intrecciano le vite dei personaggi. E l'autore mette in bocca a Jake dichiarazioni d'amore senza fondo per la città, pensieri che penso bene o male possano risultare familiari a molte persone, quando pensano alla propria città.Il tutto raccontato con uno stile colloquiale, leggero, piacevole, che ci mette subito al fianco di Jake e Chuckie, ci fa stare con loro al pub, ci fa dare loro pacche sulle spalle per le questioni amorose.L'unica pecca del libro per me è verso la fine, quando gli eventi storici pressano maggiormente e guadagnano uno spazio maggiore nella narrazione. Ecco, qui lo stile che prima (e dopo) è piacevole e divertente diventa difficoltoso e pesante, e si arranca un poco nella lettura.Peccato perché per quanto mi riguarda senza questa cosa sarebbe stato un libro perfetto.
—Tanabrus
Scroll down for the English version.Mi è piaciuto solo a metà Che Robert McLiam Wilson sappia scrivere bene è indubbio. Riesce a coinvolgerti completamente nella lettura. Purtroppo questo ha l'effetto di trasmetterti sia gli aspetti positivi che quelli negativi di ciò che leggi. L'immedesimazione è tale che, quando ti viene raccontato nei minimi dettagli ciò che accade ai corpi delle vittime di un attentato, la cosa ti disturba parecchio. Allo stesso modo non riesci a non considerare poco credibili certe parti della storia, poiché la sospensione dell'incredulità non riesce sempre a funzionare, quando hai l'impressione di essere lì pure tu. Tutto ciò non può che influenzare il giudizio finale su di un'opera. La prima metà mi è piaciuta parecchio, poiché l'ho trovata divertente e leggera, sebbene in uno sfondo tragico, quasi a voler accentuare il fatto che nonostante la "guerra" la vita, con i suoi piccoli e grandi problemi, continua. Ho inoltre trovato divertente la caratterizzazione dei nordirlandesi, che, come afferma l'autore, protestanti o cattolici alla fine sono tutti uguali e non se ne rendono conto. Poi a metà romanzo c'è stato un vero e proprio trauma. Il dettaglio della violenza mi ha ricordato scene da "The Final Destination 3D", il che non è precisamente un pregio. Mi ha disturbato parecchio e in altri tempi avrei probabilmente messo il libro da parte, poiché la voglia di leggere mi era passata. Ho però continuato e la storia è in parte tornata ai toni precedenti, aumentando però nel contempo la distanza tra i due personaggi principali: Chuckie che in un incredibile escalation diventa da sfigato a famoso e dall'altra parte Jake che invece segue un percorso più plausibile in tutti i sensi, ma decisamente meno interessante. I due aspetti stridono notevolmente. Alla fine, poiché leggo per divertirmi, ho apprezzato di più la storia incoraggiante di Chuckie, nonostante la sua totale improbabilità e nonostante il fatto che l'autore l'abbia lasciata furbescamente aperta alla fine, proprio perché aveva superato il limite e andare avanti non avrebbe portato niente di buono. Quella di Jake è invece una storia segnata già dall'inizio con un finale assolutamente scontato e banale, mascherato da colpo di scena. Ho apprezzato inoltre la scelta stilistica di usare due punti di vista nella narrazione, sebbene il fatto di separarli fisicamente da un capitolo all'altro, senza specificarlo adeguatamente, disorienta un po', soprattutto all'inizio. In ogni caso è stata una lettura interessante, soprattutto per chi come me che è stato a Belfast, ma molto dopo la fine dei Troubles e quindi trova difficoltà a confrontare il proprio ricordo con quando raccontato nel libro. Ci vedrei bene come colonna sonora il brano "Take Back The City" degli Snow Patrol, dedicato appunto a Belfast.I liked only half of it It is undoubted that McLiam Robert Wilson knows how to write well. He manages to engage you fully in the reading. Unfortunately this has the effect of transmitting you both positive and negative aspects of what you read. The identification is such that, when you are told in great detail what happens to the bodies of the victims of an attack, this bothers you a lot. Similarly, you cannot disregard certain parts of the story that are not credible, because the suspension of disbelief does not always work when you have the impression of being there as well. All this cannot but affect the final judgment of a work. I liked it a lot the first half of the novel, because I found it fun and light, although in a tragic background, as if to emphasise the fact that despite the "war" life, with its small and big problems, continues. I've also found amusing the characterization of Northern Ireland people, who, as the author says, Protestants or Catholics in the end are all the same and do not realise it. Then halfway in the novel there was a real trauma. The detail of the violence reminded me of scenes from "The Final Destination 3D," which is not exactly a merit. This disturbed me a lot and at other times I would probably put the book aside, because the desire to read had passed. I continued, however, and the story is partly returned to the previous tone, but at the same time increasing the distance between the two main characters: Chuckie in an incredible escalation goes from loser a famous and on the other hand Jake that instead follows a more plausible path, but decidedly less interesting. The two sides clash dramatically. In the end, because I read for fun, I liked the most heartening story of Chuckie, despite its total improbability and despite the fact that the author left it slyly open at the end, because he had exceeded the limit and going on would lead to no good. That of Jake is instead a story marked from the outset with an absolutely obvious and banal ending, disguised as a twist. I also appreciated the stylistic choice to use two points of view in the narrative, although the fact of physically separate from one chapter to another, without adequately specifying it, is a bit confusing, especially in the beginning. In any case it was an interesting read, especially for those like me who have been to Belfast, but long after the end of the Troubles and therefore find it difficult to compare their own memory with what told in the book. A good soundtrack of this story would be the song "Take Back the City" by Snow Patrol, dedicated to Belfast.
—Rita Monticelli